
Espresso Deluxe







per emulsionare il latte
Tech Info

Se desideri rivivere il rituale tradizionale del barista a casa tua e sentirti protagonista del tuo espresso, una macchina manuale è la scelta migliore. Imparare ad ottenere un espresso eccezionale richiederà attenzione e pratica, ma sarai sicuramente orgoglioso del risultato. Potrai anche preparare cremosi cappuccini grazie al pannarello, e sperimentare la “latte art” in modo semplice per stupire i tuoi amici, oltre che erogare acqua calda per tisane e tè. Avrai così, a casa, il tuo personale angolo bar. Invece, se preferisci ottenere risultati eccellenti rapidamente, una macchina superautomatica fa al caso tuo. Permette di ottenere espressi, cappuccini e altre bevande calde solo premendo un bottone, e di personalizzarle come preferisci in pochi passaggi. Inoltre, grazie al macinacaffè integrato, avrai caffè macinato fresco a ogni selezione, per un espresso o un cappuccino ricchi di gusto!
Le macchine manuali Gaggia offrono la possibilità di utilizzare anche cialde di carta monodose. Per un buon risultato in tazza, è importante seguire correttamente la procedura indicata nel libretto di istruzioni.

1. Scegli la miscela di caffè che preferisci, e assicurati che sia di ottima qualità
2. Se utilizzi chicchi di caffè, macinali prediligendo una macinatura che non sia troppo fine (o l’acqua avrà difficoltà a scorrervi attraverso) o troppo grossolana (perchè il caffè potrebbe risultare aquoso). Se utilizzi caffè premacinato, sceglilo con la dicitura “macinatura per macchine espresso”.
3. Inserisci il filtro “crema perfetta” per 1 tazza di caffè macinato se desideri preparare un solo espresso, oppure il filtro per 2 tazze, se vuoi prepararne due in una volta sola.
4. Per un solo espresso, versa 1-1,5 misurini di caffè macinato nel filtro, utilizzando il misurino in dotazione. Per 2 caffè, utilizza 2 misurini.
5. Pressa leggermente con la parte opposta del dosatore per livellare la superficie.
6. Rimuovi con il palmo della mano, delicatamente, qualsiasi residuo di caffè dai bordi del portafiltro
7. Aggancia il portafiltro alla macchina in modo che il triangolino sul portafiltro e quello sul pannello frontale della macchina siano ben allineati. Questa è l’unica posizione corretta per poi avviare l’erogazione.
8. Posiziona una/due tazzina/e sul vassoio raccogligocce.
9. Premi il pulsante “caffè” per avviare l’erogazione.
10. Quando hai raggiunto la quantità desiderata in tazza, interrompi l’erogazione premendo nuovamente sul pulsante “caffè”.
Per ottenere il miglior risultato in tazza utilizzando cialde di carta monodose, assicurati di seguire sempre le istruzioni del libretto. Ogni cialda è differente, quindi scegli scegliere cialde di qualità e adatte ai tuoi gusti personali.
Quando la macchina è pronta:
- Inserisci l’apposito filtro per cialde nel portafiltro
- Posiziona al suo interno la cialda monouso
- Posiziona il POD SYSTEM sulla cialda, facendolo ben aderire
- Aggancia il portafiltro alla macchina così che i due triangolini (quello sul portafiltro e quello sulla macchina) siano allineati.
- Clicca sul pulsante “caffè” per avviare l’erogazione.
- Una volta raggiunta la quantità desiderata in tazza, clicca nuovamente il pulsante “caffè” per interrompere l’erogazione. Il tuo espresso è pronto!
Consigliamo di utilizzare latte intero freddo (a circa 5°C) con un contenuto di proteine di almeno il 3% e di almeno il 3,5% di grassi. Le proteine faranno incorporare l’aria nell’emulsione, mentre i grassi la renderanno densa e compatta. Anche il latte vaccino parzialmente scremato, alcuni tipi di latte senza lattosio e la bevanda di soia possono far ottenere un buon risultato.
Diversi tipi di cialde portano a diversi risultati, per questo è molto importante scegliere cialde di qualità.
In particolare, la cialda standard deve:
– avere 44mm di diametro
– avere 7 grammi di caffè macinato pressato al suo interno
– essere perfettamente sigillata
– contenere caffè di qualità, macinato non troppo fine né troppo grossolano, e non tostato eccessivamente (suggeriamo una tostatura medio-chiara)
Consigliamo di sperimentare fino a trovare la tipologia che più soddisfa i tuoi gusti.

Prima di utilizzare la tua macchina per espresso manuale GAGGIA ESPRESSO oppure ogni volta che il circuito acqua ha bisogno di essere ricaricato (quando non vi è più acqua nel serbatoio), seguite queste istruzioni:
- Sciacquare e riempire il serbatoio d’acqua, per poi inserirlo.
- Accendere la macchina inserendo la spina.
- Posizionare un contenitore, una tazza o un bricco sotto il pannarello.
- Ruotare la manopola laterale in senso antiorario per avviare l’erogazione di un getto di acqua dal pannarello.
- Interrompere quando il getto è continuo e fluido.
- La macchina è pronta!
Prima di utilizzare la macchina per espresso manuale per la prima volta o nel caso in cui sia esaurita l’acqua nel circuito interno, è necessario effettuare la procedura di risciacquo. Qui i semplici passaggi da seguire:
1. Sciacqua e riempi il serbatoio dell’acqua.
2. Inserisci la spina e posiziona il pulsante ON/OFF sul retro su “I”.
3. La spia di accensione sulla parte anteriore si illumina. Posiziona un recipiente sotto il pannarello classico.
4. Apri la manopola dell’acqua calda/vapore sul lato ruotandola in senso antiorario.
5. Premi il pulsante “Caffè”, ed eroga l’intero serbatoio dell’acqua.
6. Al termine, chiudi la manopola dell’acqua calda/vapore e clicca nuovamente il pulsante “Caffè” per interrompere l’erogazione.
7. L’operazione di risciacquo/riempimento è stata completata e la macchina è pronta all’uso.
Per pulire correttamente il portafiltro bisogna:
1. Rimuovere il filtro per caffè macinato o per cialde.
2. Rimuovere l’adattatore per cialde, se installato.
3. Lavare il filtro e l’adattatore per cialde sotto acqua corrente del lavandino (non in lavastoviglie)
4. Risciacquare sia l’interno che l’esterno del portafiltro pressurizzato con acqua calda (non in lavastoviglie).
I filtri devono essere tenuti puliti per garantire sempre un perfetto risultato. Se si nota un malfunzionamento durante l’erogazione del caffè, immergere i filtri in acqua bollente per 10 minuti e quindi risciacquarli con acqua corrente. Per pulire i filtri più a fondo, si consiglia di utilizzare le pastiglie detergenti GAGGIA appositamente progettate per mantenere la macchina perfettamente funzionante.
Il calcare si accumula normalmente con l’uso dell’apparecchio, e dipende anche dalla composizione dell’acqua che viene utilizzata. Si consiglia di decalcificare la macchina ogni 2 mesi e/o ogni volta che si nota una riduzione del flusso d’acqua. Raccomandiamo di seguire correttamente la procedura riportata sul libretto di istruzioni e di utilizzare soltanto il decalcificante GAGGIA che è stato appositamente pensato per le nostre macchine.
Per decalcificare la tua macchina per espresso Gaggia, utilizza solo il decalcificante Gaggia, una soluzione creata appositamente per assicurare che la tua macchina abbia prestazioni eccellenti nel tempo. Aceto o qualsiasi altra soluzione decalcificante devono essere evitati. Non utilizzare mai agenti decalcificanti a base di acidi minerali come acido sulfurico, cloridrico e sulfamico, poichè potrebbero danneggiare i circuiti interni della macchina.
I componenti estraibili sono il serbatoio dell’acqua, il pannarello, il vassoio raccogligocce e la griglia appoggiatazze (se presente). Consigliamo di lavarli sotto acqua corrente e asciugarli delicatamente con un panno pulito. Sconsigliamo di lavarli in lavastoviglie.